Ernesto De Martino e il cinema etnografico, Palomar, Bari, 2006
Cerca con Google, M. SCOTINI (a cura di), Carlo Ludovico Ragghianti e il carattere cinematografico della visione, Charta, Milano, 2000
Cerca con Google, P. SCREMIN (a cura di), I segreti dell’arte. MARINETTI, Discorso futurista di Marinetti ai Veneziani, in Marinetti. In the conclusion, besides summing up the different trends focused by the analysis of the cinematographic material taken into account, we try to identify the film directors who, still today, both in documentary and in fiction, talk about the changes of the territory. Dieci anni di documentario italiano (1945-1955), «Il Nuovo Spettatore», n. 6, dicembre 2002
Cerca con Google, L. BIZZARRI, Miti e realtà del documentario, «Film selezione», n. 19-20, sett-dic. Antologia dello “Zibaldone di Pensieri”, Rizzoli, Milano, 1997
Cerca con Google, T. LUCREZIO CARO, De rerum natura, UTET, Torino, 20052
Cerca con Google, B. MARIN, Poesie, Garzanti, Milano, 19912
Cerca con Google, F.T. La posizione antropocentrica delineata nella prima parte e quella di equilibrio tra uomo e natura tratteggiata nella seconda vengono soppiantate, nella terza macroarea, da una progressiva spersonalizzazione dell’uomo culminante talora nella sua scomparsa, per lasciare il campo a spazi vuoti o a costruzioni architettoniche dagli inquietanti richiami dechirichiani. Le interviste e i racconti personali al cinema e in televisione, Marsilio, Venezia, 2008
Cerca con Google, E. CONTINI, Il documentario italiano, in Il neorealismo italiano, Quaderni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Venezia, 1951
Cerca con Google, E. CONTINI, Il documentario, in Il film del dopoguerra 1945-1949, Quaderni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Bianco e Nero, Roma, 1949
Cerca con Google, A. COSTA (sous la direction de), Le paysage au cinéma, dans le revue d’études cinématographiques: CINéMAS, vol. : Documentary as a Mode of Reception, «Cinema Journal», n. 35, 1, 1995
Cerca con Google, D. ELLEY, Lungo il fiume (Down the River), «Variety», n. 7, dicembre 1992
Cerca con Google, L. FARINOTTI, E. MOSCONI (a cura di), Il metodo e la passione. Polesine 1951, Marsilio, Venezia, 20013
Cerca con Google, G.A. The filmmaker who better grabs this tendency is Michelangelo Antonioni whose works not only deal with philosophic existential and aesthetic problems but also directly reflect upon this vision. BRUNETTA, La bottega veneziana, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed
Cerca con Google, G.P. ROPARS-WUILLEMIER, L’espace et le temps dans l’univers d’Antonioni, «Etudes Cinématographiques», n. 36-37, 1964
Cerca con Google, G. SALA, Premessa, «Bianco e Nero», n. 1, gennaio 1952
Cerca con Google, C. SCHAPIRA, Ipotesi cinema (Istituto Paolo Valmarana), «Avant-Scène Cinéma», n. 366, dicembre 1987
Cerca con Google, G.M. Padova e il cinema, Marsilio, Venezia, 2003
Cerca con Google, C. BERTIERI (a cura di), L’inchiesta cinematografica e televisiva in Italia, Marsilio, Padova, 1965
Cerca con Google, M. BERTOZZI, La veduta Lumière. 12/n°1, Università de Montréal, Montréal, 2001
Cerca con Google, G. DE SANTIS, Verso il neorealismo. Move to the navigation | Un poeta del cinema da scoprire, Comune di Ferrara-Ufficio Cinema, Ferrara 1988
Cerca con Google, S. PARIGI, Fisiologia dell’immagine. VV., Catalogo dei cortometraggi italiani, III, IFE, Roma, 1950
Cerca con Google, AA. BRUNETTA, Il viaggio dell’icononauta. BRUNETTA, Cent’anni di cinema italiano, Laterza, Bari, 1991
Cerca con Google, G.P. Storia dell’istituto Luce, Istituto Luce s.p.a., Roma, 2004
Cerca con Google, J. LEWIS, The Documentary Tradition-From Nanook to Wodstock, Hopkinson and Blake, New York, 1971
Cerca con Google, G. MANZOLI, G. PESCATORE (a cura di), L’arte del risparmio: stile e tecnologia. Treviso e il cinema, Marsilio, Venezia, 2005
Cerca con Google, G. BELTRAME, P. ROMANO, F. DE LAURENTIS, Luci sulla città. Arte, architettura, critica, Skira, Milano, 2005
Cerca con Google, V. TRIONE, La forma della città, Arte Tipografica, Napoli, 2008
Cerca con Google, D. WARD, Antifascism – Cultural Politics in Italy, 1943-46, Associated University Presses Inc, London, 1996
Cerca con Google, B. ZEVI, Dialetti Architettonici. Méthode historique et histoire du cinéma, Armand Colin, Paris, 1992
Cerca con Google, L. MICCICHÈ, Cinema italiano degli anni Sessanta, Marsilio, Venezia, 1980
Cerca con Google, R. NEPOTI, Storia del documentario, Patron, Bologna, 1988
Cerca con Google, R. POPPI, Dizionario del cinema italiano 1. Cerca con Google, Opere di carattere generale
Cerca con Google, AA. Ricerche e testimonianze sul cinema industriale, Franco Angeli, Milano, 1971
Cerca con Google, AA. FRABOTTA, Il cammino dei cinegiornali italiani nel paese e in Europa, in G.P. 1963
Cerca con Google, C. BLANGONNET, Le droit à l’image. Ciclo 21 > Scuole per il 21simo ciclo > STORIA E CRITICA DEI BENI ARTISTICI, MUSICALI E DELLO SPETTACOLO, Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione, Dipartimenti > pre 2012 - Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica, School of Electronics and Computer Science, Documentario, Polesine, Delta del Po, Nord-Est Italia, Secondo dopoguerra, Boom economico. whether in bookstores? Studio su Giacomo Leopardi, Laterza, Bari, 2003
Cerca con Google, M. CORTELAZZO (a cura di), Guida ai dialetti veneti VI, CLEUP Cooperativa Libraria Editrice Università di Padova, Padova, 1984
Cerca con Google, P. DI BIAGI (a cura di), La grande ricostruzione. Macchine, spettacoli e mirabili visioni, UTET, Torino, 1995
Cerca con Google, F. PIEROTTI, Il catalogo è questo. Del cinema senza luoghi comuni, Guaraldi, Rimini, 2003
Cerca con Google, A. BAZIN, Che cos’è il cinema?, Garzanti, Milano, 1973
Cerca con Google, J. BERGER, Sul guardare, Mondadori, Milano, 2003
Cerca con Google, G. BERNAGOZZI, Dentro la storia, Patron, Bologna, 1984
Cerca con Google, S. BERNARDI, Il paesaggio nel cinema italiano, Marsilio, Venezia, 2002
Cerca con Google, M. BERTOZZI (a cura di), Il cinema, l’architettura, la città, Librerie Dedalo, Roma,
Cerca con Google, M. BERTOZZI (a cura di), L’idea documentaria, Lindau s.r.l., Torino, 2003
Cerca con Google, P. BONITZER, Le regard et la voix, U.G.E., coll. Contacts | I Cinegiornali liberi, AAMOD, Roma, 1998
Cerca con Google, A. NAPOLITANO, Robert J. Flaherty, La Nuova Italia, Firenze 1975
Cerca con Google, V. NAPOLITANO, Florestano Vancini, Liguori, Napoli, 2008
Cerca con Google, R. NEPOTI, C’era una (Edison)volta…, in T. MASONI, A. PICCARDI, A. SIGNORELLI, P. VECCHI (a cura di), Lontano da Roma, La casa Usher, Firenze, 1990
Cerca con Google, E. OLMI, A. FUMAGALLI, Incontri ed esperienze in una casa contadina. Dal dopoguerra alla contestazione, «Bianco e Nero», n. 1-2,gennaio-aprile 2001
Cerca con Google, R. NEPOTI, Un cinema frontale, «Cinecritica”, n. 16-17, gennaio-giugno 1990
Cerca con Google, P. OLIVETTI, J. CHESSA, C. PESTELLI, Conversazione con Luciano Emmer, «Il Nuovo Spettatore», n. 6, dicembre 2002
Cerca con Google, E. OLMI, “Arrivò il ronzio cupo degli aerei: un rumore che conoscevo benissimo”, «Corriere della Sera», 17 settembre 1986
Cerca con Google, E. OLMI, I nostri debiti, «Lo Straniero», n. 35, maggio 2003
Cerca con Google, E. OLMI, L’albero degli zoccoli e dei cuscinetti a sfera, «Corriere della Sera», 10 marzo 1982
Cerca con Google, E. OLMI, Lasciate che la realtà vi parli, «Film Maker’s Magazine», n. 6, luglio-agosto 2001
Cerca con Google, E. OLMI, Le origini dell’universo nel racconto di Ermanno Olmi, «Ciemme», n. 109, settembre 1994
Cerca con Google, E. OLMI, Lettera a Giancarlo Zagni, «Giornale dello Spettacolo», 2 settembre 1978
Cerca con Google, E. OLMI, Lettre à Roberto Rossellini, «Positif», numéro spécial 200, dicembre 1977-gennaio 1978
Cerca con Google, E. OLMI, Mi domandate perché…, «Cineforum», n. 24, aprile 1963
Cerca con Google, E. OLMI, Non lavoro per un partito e neppure per una parrocchia, «Cinecritica», n. 2, gennaio1979
Cerca con Google, E. OLMI, Quasi una rinuncia al diritto di vivere, «Radiocorriere TV», 23-29 dicembre 1979
Cerca con Google, F. PASINETTI, Il documentario in Italia, «Bianco e Nero», n. 3, marzo 1948
Cerca con Google, F. PASINETTI, Senso del documentario, «Cinema», n. 132, 25 dicembre 1941
Cerca con Google, F. PASINETTI, Venezia nel film e nella realtà, «Cinema» n. 26, 26 luglio 1937
Cerca con Google, G. PEDOTE, Cinema italiano. Go to the site search | Giorgio De Chirico. La seguente bibliografia è suddivisa in due parti principali: testi di argomento cinematografico e testi pertinenti altre discipline. COMOLLI, Per un cinema povero. L’immagine movimento, Ubulibri, Milano, 1984
Cerca con Google, G. DELEUZE, Cinema 2. Storia d’Italia. La condizione umana, Bompiani, Milano, 200310
Cerca con Google, S. BENEDETTO, La Regola, a cura di Anselmo Lentini, Montecassino, Roma, 1980
Cerca con Google, G. BENN, Lo smalto sul nulla, Adelphi, Milano, 1992
Cerca con Google, A.M.S. Poiché la sacralità si declina, in fondo, sempre in una ritualità, un possibile riscontro è rintracciabile nel rituale lavorativo. Vita, filosofia,... di Hanna-Barbara Gerl. Strategie e forme della comunicazione indipendente, Derive e Approdi, Roma, 2003
Cerca con Google, S. PICCONE STELLA, Intellettuali e capitale nella società italiana del dopoguerra, De Donato, Bari, 1972
Cerca con Google, M. ROSSITTI, L’immagine dell’uomo. Francesco Pasinetti e la prima tesi di laurea sulla storia del cinema, Dipartimento Studi e Ricerche dell’Archivio Storico, dell’Istituto Luce, 2002
Cerca con Google, R. RENZI, Da Starace ad Antonioni, diario critico di un ex balilla, Marsilio, Venezia, 1964
Cerca con Google, N. RIFKIN, Antonioni’s Visual Language, UMI Research Press An Arbor, Michigan, 1982
Cerca con Google, G. SCIANNAMEO, Nelle Indie di quaggiù. DI CIACCIA, M. RECALCATI, Jacques Lacan, Mondadori, Milano, 2000
Cerca con Google, E. DIET, Nietzsche, Cittadella, Assisi, 1974
Cerca con Google, L. GAVIOLI (a cura di), Il Po del ‘900. L'intervento propone un attraversamento delle diverse stagioni dell'opera poetica di Giorgio Caproni, volto a costruire una 'mappa' della topografia dell'autore passando in … Essere umano e destino, Longanesi, Milano, 1971
Cerca con Google, M. WEBER, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Rizzoli, Milano, 1991
Cerca con Google, S. ŽIŽEK, Il soggetto scabroso, Raffaello Cortina, Milano, 2003
Cerca con Google, M. ANTONIONI, Quel bowling sul Tevere, Einaudi, Torino, 1983
Cerca con Google, C. BAUDELAIRE, I fiori del male, Garzanti, Milano, 19814
Cerca con Google, T. BERNHARD, Estinzione. Supported by the “Camera del lavoro” of Ferrara, these works associate the civil and political commitment to a style which is influenced by both the neorealist and the “macchiaioli” painting. Studi sulla cultura cinematografica in Italia, Bulzoni, Roma. “Lungo il fiume”, lo scorrere della vita in un simbolo sacro, «Il Tempo», 11 luglio 1992
Cerca con Google, M.C. Il documentario: le novità di un genere antico, FAC-Spettacolo Service, Roma, 2006
Cerca con Google, I. MOSCATI (a cura di), 1967. This site uses cookies only technical and analytics, own and of third parties, for the proper functioning of the web pages and for the improvement of services. ePub, Kindle, dan Mobi on my blog for free, Download Ebook : Il Castello Dell Anima PDF in Format. BRUNETTA (a cura di), Identità italiana e identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracolo economico, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 1996
Cerca con Google, M.A. Il cinema di Franco Piavoli, Kaplan, Torino, 2003
Cerca con Google, D. FERRARO (a cura di), Tra magia e realtà. Search Images, Maps, Play, YouTube, News Il pensiero di Cesare Zavattini, Lindau, Torino, 2006
Cerca con Google, P.P. 1895-2002, Marsilio, Venezia, 2002
Cerca con Google, Monografie di carattere cinematografico: gli autori
Cerca con Google, AA. My library. VV., Il cinema in Padania, in «Padania» a. III, n. 5-6, Rosenberg & Seller, Ferrara, 1989
Cerca con Google, AA. Teoria e invenzione futurista, i Meridiani, Mondadori, Milano, 1983
Cerca con Google, L. MENEGHELLO, Opere scelte, i Meridiani, Mondadori, Milano, 2006
Cerca con Google, H. MILLER, Sexus, Longanesi, Milano, 1979
Cerca con Google, A. MORAVIA, La noia, Mondadori, Milano, 1960
Cerca con Google, G. MOZZI, Questo è il giardino, Mondadori, Milano, 1998
Cerca con Google, E. OLMI, Ragazzo della Bovisa, Camunia, Milano, 1986
Cerca con Google, M. PAOLINI, Bestiario veneto (Parole mate), Biblioteca dell’Immagine, Pordenone, 1999
Cerca con Google, G. PARISE, Il prete bello, Rizzoli, Milano, 1998
Cerca con Google, G. PARISE, Sillabari, Adelphi, Milano, 2004
Cerca con Google, P.P. or online bookstore? Il documentario nella vita italiana 1945-1980, La Casa Usher, Firenze, 1979
Cerca con Google, S. BERNARDI, L’avventura del cinematografo, Marsilio, Venezia, 2007
Cerca con Google, M. BERTOZZI, Storia del documentario italiano, Marsilio, Venezia, 2008
Cerca con Google, G.P. Go to the content. DE MUSSET, Après une lecture, in Oeuvres complètes, Édition du Seuil, Parigi, 1963
Cerca con Google, F.M. HEIDER, Ethnographic Film, University of Texas Press, Austin, 1978
Cerca con Google, F. JOST, Realtà/Finzione. BRUNETTA ( a cura di), Identità italiana e identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracolo economico, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 1996
Cerca con Google, A. FACCIOLI, Luci sulla città. RONDI, Lungo il fiume: film anomalo, «Rivista del Cinematografo», gennaio 1993
Cerca con Google, G.L. FLORIS (a cura di), Daniele Segre. La monnaie de l’absolu. VV., Il colore nel cinema, «Bianco & Nero», n. 2-3-4, 1954
Cerca con Google, AA. «Cinema», n. 147, 10 agosto 1942
Cerca con Google, U. BARBARO, Documentario e didattico, «Cinema» n. 71, 1939
Cerca con Google, A. BELLAVIA, Il vestito di una donna (non) è la pelle, «Segnocinema» n. 118, 2002
Cerca con Google, G. BERNAGOZZI (a cura di), Come si documenta il crimine, «Materiali di documentazione cinematografica», n. 1, aprile 1975
Cerca con Google, C. BERTIERI, C’è “Scanoboa” e “Scana boa”, «Cinema», 1 marzo 1956
Cerca con Google, C. BERTIERI, Cinemascope e colori padroni del documentario, «Cinema», n. 150, 10 settembre 1955
Cerca con Google, C. BERTIERI, Dieci anni di documentario in Italia (1955-1965), «Civiltà dell’immagine», n. 1 luglio 1966
Cerca con Google, C. BERTIERI, I documentari: con il cuore fermo, Venezia, «Bianco e Nero» n. 10-11, ottobre-novembre 1965
Cerca con Google, M. BERTOZZI, L’occhio e la maceria. BRUNETTA (a cura di), Identità italiana e identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracolo economico, Fondazione G. Agnelli, Torino, 1996
Cerca con Google, G.P. Nascita del documentario poetico, Bulzoni, Roma, 1987
Cerca con Google, R. TAILLEUR, P. L. THRAND, Michelangelo Antonioni, Editions Universitaires, Paris, 1963
Cerca con Google, A. TASSONE, I film di Michelangelo Antonioni, Gremese, Roma, 1985
Cerca con Google, A. TASSONE, La storia del cinema la fanno i film, da Parla il cinema italiano, Il formichiere, Milano, 1979
Cerca con Google, G. TINAZZI (a cura di), Il cinema italiano degli anni ’50, Marsilio, Venezia, 1979
Cerca con Google, V. TOSI, Il linguaggio delle immagini in movimento. I documentari, Studio Tipografico, Roma, 1988
Cerca con Google, P. LEPROHON, Michelangelo Antonioni, Seghers, Paris, 1961-69
Cerca con Google, A. MAFFETTONE, E. SOCI (a cura di), Vittorio De Seta. Cinema sperimentale e underground a Roma (1965-1975), Lithos, Roma, 1999
Cerca con Google, D.W. ELLWOOD, L’impatto del piano Marshall sull’Italia, in G.P. MARINETTI, U. BOCCIONI, C. CARRÁ, L. RUSSOLO, Contro Venezia passatista, in Marinetti. BRUNETTA, A. FACCIOLI, L’immagine di Venezia nel cinema del Novecento, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 2004
Cerca con Google, G.P. Annali 2000, AAMOD, Roma, 2000
Cerca con Google, ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO, Vent’anni. Due esperienze a confronto: Italia e Francia, Marsilio, Venezia, 1982
Cerca con Google, N. STEIMATSKY, Italian Locations: Reinhabiting the Past in Postwar Cinema, Minnesota University Press, Minneapolis, 2008
Cerca con Google, C. TARTARINI, Anatomie fantastiche. Cerca con Google, C. MANENTI, N. MONTI, G. NICODEMI (a cura di), Luca Comerio fotografo e cineasta, Electa, Milano, 1979
Cerca con Google, T. MASONI, P. VECCHI (a cura di), Cinenotizie in poesia e prosa. In the second area, work is no more related to the sacred but it becomes a tool which frees from hunger, sorrow and humiliation, as evident in Florestano Vancini’s works. A. McLANE, A New History of Documentary Film, Continuum, New York-London, 2005
Cerca con Google, A. FARASSINO, Neorealismo. Documentari artistici, «Paragone», n. 3, 1950
Cerca con Google, C. MALTESE, Intervista a Ermanno Olmi: “La fabbrica diventa un film”, «La Repubblica» del 27 maggio 2006
Cerca con Google, C. MALTESE, Sesto, città futura, «La Repubblica” del 27 maggio 2006
Cerca con Google, F. MASCHERONI, Il caro estinto. Cinegiornali e informazione negli anni ’50, Lindau, Torino, 2001
Cerca con Google, A. SAINATI, Cinegiornali e documentari, in C. COSULICH (a cura di), Storia del cinema italiano 1945/1948, vol. BRUNETTA, Storia del cinema italiano, Editori Riuniti, Roma, 1993
Cerca con Google, CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA (a cura di), Storia del cinema italiano, Marsilio, Venezia, Bianco&Nero, Roma, 2001
Cerca con Google, J.C. ELLIS, B. BRUNETTA, Guida alla storia del cinema italiano. TONDELLI, Camere separate, Bompiani, Milano, 200611
Cerca con Google, V. TREVISAN, I quindicimila passi, Einaudi, Torino, 2002
Cerca con Google, V. TREVISAN, Un mondo meraviglioso, Einaudi, Torino, 2003
Cerca con Google, A. ZANZOTTO, Le poesie e le prose scelte, i Meridiani, Mondadori, Milano, 1999
Cerca con Google, H. ARENDT, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino, 2004
Cerca con Google, A. ASOR ROSA, Scrittori e popolo, Samonà e Savelli, Roma, 1971
Cerca con Google, M. AUGÉ, Nonluoghi, Elèuthera, Milano, 1993
Cerca con Google, R. BARTHES, Miti d’oggi, Einaudi, Torino, 200011
Cerca con Google, R. BARTHES, Saggi critici, Einaudi, Torino, 1972
Cerca con Google, J. BAUDRILLARD, Il sistema degli oggetti, Bompiani, Milano, 1972
Cerca con Google, J. BAUDRILLARD, Lo scambio simbolico e la morte, Feltrinelli, Milano, 20077
Cerca con Google, Z. BAUMAN, Dentro la globalizzazione, Laterza, Bari, 2005
Cerca con Google, Z. BAUMAN, Intervista sull’identità, Laterza, Bari, 2005
Cerca con Google, Z. BAUMAN, La società sotto assedio, Laterza, Bari, 2002
Cerca con Google, Z. BAUMAN, Voglia di comunità, Laterza, Bari, 2004
Cerca con Google, W. BENJAMIN, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino, 199112
Cerca con Google, W. BENJAMIN, Parigi, capitale dei XIX secolo, Einaudi, Torino, 1986
Cerca con Google, G. BERTO, Freud, Heiddeger, lo spaesamento, Bompiani, Milano, 2002
Cerca con Google, M. BLANCHOT, Lo spazio letterario, Einaudi, Torino, 1967
Cerca con Google, N. BOBBIO, Politica e cultura, Einaudi, Torino, 1955
Cerca con Google, G. BOLLATI, L’italiano. Verga e il cinema italiano, «Cinema», n. 27, 10 ottobre 1941
Cerca con Google, M. ANTONIONI, Fedeltà a Pavese. Il censimento del cinema ambientato nel territorio. I cortometraggi di Antonioni vengono confrontati con quelli di registi che, consapevolmente o inconsapevolmente, risentono della sua influenza e rimangono affascinati dalle “forme” di paesaggi contadini e urbani, decretando al tempo stesso la perdita di rilevanza dell’uomo. di Francisco Javier Sancho Fermín. CAVALLARO, Michelangelo Antonioni, simbolo di una generazione, «Bianco e Nero», n. 9, 1957
Cerca con Google, S. CELLI, La prima stanza. La regola benedettina applicata al lavoro manageriale, Xenia, Milano, 2006
Cerca con Google, F. CANTELLI, G. GUGLIELMI (a cura di), L’Emilia Romagna, Teti, Milano, 1974
Cerca con Google, F. CASSANO, Oltre il nulla. | Le regioni, Einaudi, Torino, 1984,
Cerca con Google, S. LANARO, Storia dell’Italia repubblicana, Marsilio, Venezia, 1992
Cerca con Google, M. MERLEAU–PONTY, Il visibile e l’invisibile, Bompiani, Milano, 1969
Cerca con Google, F. NIETZSCHE, Opere, Adelphi, Milano, 1964
Cerca con Google, B. PASCAL, Pensieri, Einaudi, Torino, 1962
Cerca con Google, P.P. XI, Scuola Nazionale di Cinema-Marsilio, Roma-Venezia, 20026
Cerca con Google, R. ODIN (a cura di), Le film de famille. FONTANA (a cura di), Le vie dell’industrializzazione europea, Il Mulino, Bologna, 1997
Cerca con Google, C. FUMIAN, A. VENTURA (a cura di), Storia del Veneto, Laterza, Bari, 2000
Cerca con Google, S. GIVONE, Storia del nulla, Laterza, Bari, 1995
Cerca con Google, E. GOFFMAN, La vita quotidiana come rappresentazione, Il mulino, Bologna, 200313
Cerca con Google, J. HILLMAN, L’anima dei luoghi. VV., Libro bianco sul cortometraggio italiano, ANAC, Roma, 1966
Cerca con Google, AA. Presentato a Spoleto Cinema “Lungo il fiume” girato in quattro anni lungo il Po, «Corriere della Sera» 11 luglio 1992
Cerca con Google, A. LAJOLO, G. LOMBARDI, Appunti (di Lombardi e Lajolo) sul cinema diverso, «Altrocinema», n. 8-9, novembre-dicembre 1976
Cerca con Google, C. LIZZANI, Il documentario alla retroguardia, «Cinema», n. 35, 30 marzo 1950
Cerca con Google, L. LONGANESI, Sorprendere la realtà, «Cinema», n. 7, 10 ottobre 1936
Cerca con Google, R. LONGHI, Editoriale. Thanks to a multidisciplinary approach which deals with sociological, artistic, psychoanalytic, philosophic, historic and economic aspects, the work develops enabling a deeper, more stratified and complex reading of the cinematographic representation of this transformation. RILKE, Elegie Duinesi, Einaudi, Torino, 1978
Cerca con Google, A. RIMBAUD, Oeuvres complètes; Corrispondance, Laffont, Parigi, 20042
Cerca con Google, G. RITSOS, Il funambolo e la luna, Crocetti, Milano, 1984
Cerca con Google, A. ROBBE–GRILLET, Dans le labyrinthe, Les Éditions de Minuit, Parigi, 1959
Cerca con Google, A. ROBBE–GRILLET, Il Nouveau Roman, Sugar, Milano, 1965
Cerca con Google, A. ROBBE–GRILLET, Istantanés, Les Éditions de Minuit, Parigi, 1962
Cerca con Google, A. ROBBE–GRILLET, La Jalousie, Les Éditions de Minuit, Parigi, 1957
Cerca con Google, A. ROBBE–GRILLET, Le Voyeur, Les Éditions de Minuit, Parigi, 1955
Cerca con Google, A. ROBBE–GRILLET, Les Gommes, Les Éditions de Minuit, Parigi, 1953
Cerca con Google, A. ROBBE–GRILLET, Topologie d’un cité fantôme, Les Éditions de Minuit, Parigi, 1976
Cerca con Google, J. P. SARTRE, La nausea, Einaudi, Torino, 199015
Cerca con Google, T. SCARPA, Occhi sulla graticola, Einaudi, Torino, 2005
Cerca con Google, C. SEGRE E C. OSSOLA (a cura di), Antologia della poesia italiana. Cinema italiano 1945 – 1949, EDT, Torino, 1989
Cerca con Google, L. GANDINI, La regia cinematografica, Carocci, Roma, 20002
Cerca con Google, M. LAGNY, De l’Histoire du cinéma. L’immagine tempo, Ubulibri, Milano, 1989
Cerca con Google, G. DIDI-HUBERMAN, Immagini malgrado tutto, Raffaello Cortina, Milano, 2005
Cerca con Google, G. DIDI-HUBERMAN, Storia dell’arte e anacronismo delle immagini, Bollati Boringhieri, Torino, 2007
Cerca con Google, S.M. Il mondo perduto, Lindau, Torino, 1999
Cerca con Google, L. GAIARDONI (a cura di), Mario Serandrei, gli scritti. Teoria e tecnica del cinema e della televisione nella ricerca scientifica, nella didattica e nella divulgazione, Armando, Roma, 1986
Cerca con Google, G. TINAZZI, Michelangelo Antonioni e la crisi del cinema, relazione al Convegno per il premio Fiesole, 1964
Cerca con Google, G. TINAZZI, Michelangelo Antonioni, Il Castoro, Milano, 20024
Cerca con Google, S. TOFFETTI (a cura di), Valerio Zurlini, Lindau, Torino, 1993
Cerca con Google, F. VANCINI, Delta Padano, AAMOD, Roma, 1999
Cerca con Google, S. VENTURINI (a cura di), Nelo Risi. VV., Libro bianco. Il cinema, «La Ricerca folklorica», n. 3, aprile 1981
Cerca con Google, F. MONTESANTI, Della ispirazione cinematografica, «Cinema», n. 129, 10 novembre 1941
Cerca con Google, E. MORREALE, Necessità e non moda, «Lo Straniero», n. 86-87, agosto-settembre 2007
Cerca con Google, E. MOSCONI, Il film industriale, in R. DE BERTI (a cura di), Il cinema a Milano dal secondo dopoguerra ai primi anni sessanta, numero monografico di «Comunicazioni sociali», n. 1-2, 1991
Cerca con Google, S. MURRI, Il documentario d’autore nel cinema italiano. BRUNETTA, Forma e parola nel cinema, Liviana Editrice, Padova, 1970
Cerca con Google, G.P. La sceneggiatura, Einaudi, Torino, 2008
Cerca con Google, E. OLMI, Risposte al questionario: I registi degli anni ’60, in V. SPINAZZOLA, Film 1962, Feltrinelli, Milano, 1962
Cerca con Google, E. OLMI, Una intromissione doverosa, in C. MARTELLI (a cura di), Quella parte di cinema chiamata televisione. LIBRI AFFINI A «Nel castello dell'anima. Identificazione di un autore, Pratiche Editrice, Bologna, 1983
Cerca con Google, E. ALLEGRETTI, G. GIRAUD (a cura di), Ermanno Olmi. La prima parte è composta da: testi di storia del cinema; saggi teorici sul cinema; monografie di argomento cinematografico specifico e monografie riguardanti gli autori; articoli di riviste specializzate. Zavattini e la non-fiction, Lindau, Torino, 2000
Cerca con Google, L. MAZZEI, I documentari industriali di Ermanno Olmi, in S. BERNARDI (a cura di), Storia del cinema italiano 1954/1959, vol. stream Storia e problemi, Bulzoni, Roma, 1972
Cerca con Google, P. CHIOZZI, Manuale di antropologia visuale, Unicopli, Milano, 1993
Cerca con Google, J.L. Enter your mobile number or email address below and we'll send you a link to download the free Kindle VV., A proposito del film documentario, Annali I, AAMOD, Roma, 1998
Cerca con Google, AA. BORGES, Altre inquisizioni, Feltrinelli, Milano, 19763
Cerca con Google, J.L. Il meridione nell’opera cinematografica di Luigi Di Gianni, Squilibri, Roma, 2001
Cerca con Google, V.A. Film e cineasti italiani degli anni ’70, Marsilio, Venezia, 1997
Cerca con Google, L. MICCICHÈ, Cinema italiano: gli anni ’60 e oltre (1975), Marsilio, Venezia, 2002
Cerca con Google, G. MINGOZZI, Con il cuore fermo, Sicilia. Annali 1999, AAMOD, Roma, 1999
Cerca con Google, ARCHIVIO NAZIONALE CINEMATOGRAFICO DELLA RESISTENZA, Il Nuovo Spettatore, Annale 2002, Lindau s.r.l., Torino, 2002
Cerca con Google, M. ARGENTIERI, L’occhio del regime, Bulzoni, Roma, 2003
Cerca con Google, C. BASSOTTO (a cura di), La resistenza nel cinema italiano del dopoguerra. Cinema e documenti degli anni che prepararono la contestazione., Marsilio, Venezia, 1997
Cerca con Google, R. NEPOTI, Il documentarismo militare, in G. CANOVA (a cura di) Storia del cinema italiano 1965/1969, vol. Il rovescio della psicoanalisi 1969-1970, Einaudi, Torino, 2001
Cerca con Google, J. LACAN, Scritti, Einaudi, Torino, 1974
Cerca con Google, S. LANARO (a cura di), Il Veneto. Download 10 000 Cupcake PDF. Appunti sul video documentario italiano, in B. Controstoria dell’architettura in Italia, Newton & Compton, Roma, 1996
Cerca con Google, AA. Verona e il cinema, Marsilio, Venezia, 2002
Cerca con Google, G. BELTRAME. BRUNETTA, A. COSTA, La città che sale. BOEZIO, La consolazione della filosofia, Rizzoli, Milano, 1976
Cerca con Google, E.M. CIORAN, La caduta nel tempo, Adelphi, Milano, 1995
Cerca con Google, M. GALIMBERTI, Psiche e techne. CIBOTTO, Cronache dell’alluvione. Publishers About Privacy Terms Help. Come il cinema italiano ha raccontato il paesaggio dal sonoro a oggi, Liguori, Napoli, 2005
Cerca con Google, L. MICCICHÈ, Il cinema, la Storia, la storia del cinema, in L. QUARESIMA (a cura di), Il cinema e le altre arti, La Biennale di Venezia-Marsilio, Venezia, 1996
Cerca con Google, L. MICCICHÈ, La ragione e lo sguardo, Lerici, Cosenza, 19796
Cerca con Google, A. MURA, Film, storia e storiografia, Edizioni della Quercia, Roma, 1963
Cerca con Google, B. NICHOLS, Introduzione al documentario, Il Castoro, Milano, 2006
Cerca con Google, B. NICHOLS, Representing Reality, Indiana University Press, Bloomington, 1991
Cerca con Google, F. NINEY, L’épreuve du réel à l’écran. ��ٵ}P���R�t�����P� t����y�W�[�˿���BU7P�b1Ӄ�TVf~�[Y�_W���7�MWm����]�P����_W�Q������Pm����j��+|���6�_��s�mw���������������Vޣ/���~�������_��Z��Eu����३և'���U[����g����X��~W��E��kЕ�l5�l�����`��$quS�n u���U���IW���Gk���M������鳒��Q�~�5��A�B>ͽ����=�ًU�6S�X�?�=~��n
6����m�Hd��~�Շ��YS"����v�����y�U(B�@���O@������%��9Y����6�}�P$�džC��j����/V���8Q��#r��=M����z�% WR)-�Mpb��:g8�7 ���'U���~xQ=cIĉÍ8�uͽ ��F�P%��i c���U��ʳ�Pl��0HY�b���$i�Ay���"'8WC��4%�M��BRS�m�\ Cerca con Google, Per approfondimenti bibliografici su Ermanno Olmi fino a Il mestiere delle armi rimando al volume Ermanno Olmi. Queste pagine sono state scritte nel Carmelo di Echt per la rinnovazione dei voti delle Carmelitane nella Festa dell'Esaltazione della Croce. RONDI, Il documentario in Italia, «Cinema», n. 133, 15 maggio 1954
Cerca con Google, G.L. VII, Marsilio-Scuola Nazionale di Cinema, Venezia-Roma, 2003
Cerca con Google, A. SBARDELLA (a cura di), Il cinema indipendente italiano 1964-1984, Filmstudio 80, Roma, 2003
Cerca con Google, P. SIMONI, Il film di famiglia. Cerca con Google, 700 anni (1963), Ermanno Olmi
Cerca con Google, A Mestre si cambia (1970), Gino Vanini
Cerca con Google, A proposito di Venezia (1968), Mario Bernardo
Cerca con Google, Acquarelli e paesaggio veneto (1986), Toni de Gregorio
Cerca con Google, Acque senza perdono (1951) Istituto Luce – La Settimana Incom
Cerca con Google, Al di là del fiume (1957), Michele Sakara
Cerca con Google, Al primo soffio di vento (2002), Franco Piavoli
Cerca con Google, Alleati contro l’alluvione (1951), Istituto Luce – La Settimana Incom
Cerca con Google, Alluvione (1950), Florestano Vancini
Cerca con Google, Ambulatorio (1954), Franco Piavoli
Cerca con Google, Antonio da Padova (1982), Toni de Gregorio
Cerca con Google, Architettura rustica veneta (1968), Giorgio Trentin
Cerca con Google, Artigiani veneti (1986), Ermanno Olmi
Cerca con Google, Asta a Punta Pila (1959), Luigi Scattini
Cerca con Google, Ballata del fiume (1962), Toni de Gregorio
Cerca con Google, Bambini in città (1946), Luigi Comencini
Cerca con Google, Bassano (anni ’50), Emilio Marsili
Cerca con Google, Busa di Dritta (anni ‘60), Lino Miccichè
Cerca con Google, Canal Grande (1962), Carlo Ludovico Ragghianti
Cerca con Google, Cantiere (forse anni ’40), Renzo Renzi
Cerca con Google, Cantiere d’inverno (1955), Ermanno Olmi
Cerca con Google, Cantieri dell’Adriatico (1932), CINES
Cerca con Google, Chiamata a scirocco (1963), Renzo Ragazzi
Cerca con Google, Comacchio (1942), Fernando Cerchio
Cerca con Google, Contadini del mare (1955), Vittorio De Seta
Cerca con Google, Costruzioni meccaniche Riva (1956), Ermanno Olmi
Cerca con Google, Cristo non si è fermato a Eboli (1952), Michele Gandin
Cerca con Google, Delta Padano (1951), Florestano Vancini
Cerca con Google, Domenica sera (1962), Franco Piavoli
Cerca con Google, Donne in Bagnara (1959), Luigi Di Gianni
Cerca con Google, Dove il Po scende (1955), Florestano Vancini
Cerca con Google, Effetto Olmi (1983), Mario Brenta
Cerca con Google, Emigranti (1963), Franco Piavoli
Cerca con Google, Evasi (1964), Franco Piavoli
Cerca con Google, Fidanzate di carta (1955), Renzo Renzi
Cerca con Google, Frana in Lucania (1959), Luigi Di Gianni
Cerca con Google, Gente del Po (1943-1947), Michelangelo Antonioni
Cerca con Google, Gente della Laguna (1954), Gian Luigi Polidoro
Cerca con Google, Gente della Sernaglia (1960), Leonardo Autera
Cerca con Google, Giorni nel Polesine (1951) Istituto Luce – La Settimana Incom
Cerca con Google, Gli orti di Chioggia (1952), Giorgio Trentin
Cerca con Google, Gli ultimi cantastorie (1958), Florestano Vancini
Cerca con Google, Gondola (1942), Francesco Pasinetti
Cerca con Google, Gondole (1955), Bruno Rasia
Cerca con Google, Goro ( fine anni ‘50), Ferruccio Cavaliere, Enzo Pecora
Cerca con Google, Goro (1950), Sergio Zavoli
Cerca con Google, Grigio (1958), Ermanno Olmi
Cerca con Google, I blues della domenica (1952), Valerio Zurlini
Cerca con Google, I mustri (1960), Renzo Ragazzi
Cerca con Google, I piccioni di Venezia (1942), Francesco Pasinetti
Cerca con Google, Il canale degli angeli (1934), Francesco Pasinetti
Cerca con Google, Il cero (1956), Giuseppe Fina
Cerca con Google, Il fenomeno Mestre (analisi di un’evoluzione) (1963), Franco Gherardi
Cerca con Google, Il flagello delle alluvioni (1951) Istituto Luce – La Settimana Incom
Cerca con Google, Il mercato delle facce (1952), Valerio Zurlini
Cerca con Google, Il pensionato (1955), Ermanno Olmi
Cerca con Google, Il pianeta azzurro (1982), Franco Piavoli
Cerca con Google, Il pianto delle zitelle (1958), Gian Vittorio Baldi (remake de Il pianto delle zitelle (1939), Giacomo Pozzi Bellini)
Cerca con Google, Il Polesine (1986), Toni de Gregorio
Cerca con Google, Il sacco in playpac (primi anni ’70), Edisonvolta
Cerca con Google, Incontro sul fiume (1954), Massimo Sani
Cerca con Google, Isole di fuoco (1954), Vittorio De Seta
Cerca con Google, Itinerario industriale (1968), Giovanni Cecchinato
Cerca con Google, L’amorosa menzogna (1949), Michelangelo Antonioni
Cerca con Google, L’industria dello zucchero – sua ricostruzione agricola ed industriale dopo la guerra (1947-1948), Antonio Sturla
Cerca con Google, L’industrializzazione e la Laguna (1966/1967), AAMOD
Cerca con Google, L’Isola Bianca (1964), Antonio Bonetti
Cerca con Google, L’Italia allo specchio: da contadino a operaio (1968), Albano Ponti
Cerca con Google, L’Italia non è un paese povero (1960), Joris Ivens
Cerca con Google, L’Ospedale Nuovo di Le Corbousier a Venezia (1965), Teche Rai - Settimanale di Arte e Lettere
Cerca con Google, La barca (anni ‘60), Lino Miccichè
Cerca con Google, La casa delle vedove (1960), Gian Vittorio Baldi
Cerca con Google, La cattedrale tra le nuvole (1955), Amne Timon
Cerca con Google, La chiacchiera nasce dal ma Cerca con Google, Solo per lo Staff dell Archivio: Modifica questo record.